Immagina di essere in un centro commerciale, ma non un normale centro commerciale, il più grande centro commerciale che tu possa immaginare, composto da centinaia di corridoi, ognuno in grado di ospitare decine e decine di negozi, migliaia di entrate…insomma vi siete fatti un’idea, no? Bene, ora moltiplicate tutto questo per qualche migliaio.
Ecco, questo è quello che, molto semplicisticamente, possiamo usare come immagine mentale per immaginarci internet con i suoi siti, e-commerce, blog etc etc
Ora immaginate che decidiate di aprire anche voi un negozio in questo fantomatico centro commerciale, un negozietto semplice, moderno e pulito ma modesto, che possa comodamente ospitare tutti i vostri prodotti e rappresentare al meglio il vostro brand.
Bene, ora avete il vostro sito. Eppure, qualcosa non funziona… le persone non arrivano, nessuno compra, nessuno sembra neppure accorgersi di voi, neanche i cartelli che indicano i vari settori si sono accorti della vostra presenza!
E voi siete li, con il vostro negozio nuovo di zecca, e lo guardate storto…sicuramente qualcosa non funziona correttamente, forse è rotto? Forse ho sbagliato arredamento, prodotti, posizione?
No, eppure non può essere, sono venuti bravi arredatori, il prodotto è ottimo, la posizione ancora meglio…
A quel punto vi guardate attorno, e vi accorgete che ci sono altre centinaia, migliaia di attività più o meno simile alla vostra, e che semplicemente la gente non ha idea che voi abbiate aperto proprio li, che vendiate proprio quel prodotto!
Ecco, questo è il paragone più adatto per descrivere la relazione fra il vostro sito ed internet, per capirne la proporzione.
Avere un sito non basta, non serve se le persone non lo conoscono!
Per fare di un sito uno strumento efficace di marketing occorre avere una strategia di promozione ancora prima di mettere il primo prodotto sullo scaffale, in modo che anche solo l’apertura sia un grande evento, atteso e conosciuto!
E allora che ci vengono in aiuto i media digitali (e non solo) attraverso i quali creare il giusto funnel di informazione: dal post su facebook al sito, dall’immagine su Instagram al sito, dall’articolo sul portale del settore al sito
Insomma, quando ci si mette a pensare al budget da destinare alla nostra attività digitale, dobbiamo necessariamente mettere fra quelle voci il settore “promozione” altrimenti il nostro sito rimarrà solo un bel giocattolo da condividere con i nostri amici e parenti!
E ricorda, ogni attività (che sia digitale o no) è diversa, parla ad un target specifico e ha quindi bisogno di una strategia di marketing su misura, che tenga in considerazione tutti questi fattori prima di buttarsi su un social perché lo fanno tutti piuttosto che sui giornali perché fa “branding”.
La giusta strategia non deve necessariamente essere costosa o complicata, deve solo essere in grado di capire il prodotto e ascoltare l’azienda per poter essere efficace.